In questi giorni, tutti stiamo ancora festeggiando, ovviamente e giustamente, le prestigiose vittorie dei nostri atleti alle olimpiadi, in particolare le strepitose affermazioni di Gianmarco Tamberi nel salto in alto e di Marcell Jacobs nella gara regina della velocità, i 100 metri. Bene, benissimo. Però forse potremmo, almeno per un attimo, sospendere i festeggiamenti e […]
Categoria: Cultura
Dalle “illusioni parallele” al “bene comune”.
Dobbiamo passare dalla prospettiva individualistica e fantastica del “sogno” a quella condivisa e comunitaria del “progetto”, per essere veramente resilienti e costruire insieme il “bene comune”.
Assoluto e individualità.
Da sempre l’uomo ha paura della morte e cerca qualcosa o qualcuno che lo trascenda, per cercare di sfuggire al suo destino mortale ed accedere alla vita eterna. In cambio di questa speranza, però, l’Assoluto, qualsiasi cosa esso sia, chiede il sacrificio del soggetto, chiede alla parte di sciogliersi nel Tutto. Ogni totalitarismo si fonda su questo principio. È possibile pensare ad un Assoluto che non neghi, ma che anzi promuova l’individuo?
La solitudine dei supereroi.
Ci hanno convinto che ognuno di noi è “unico ed irripetibile”, e che “dobbiamo essere dei supereroi”, soli contro il mondo. Ma problemi globali richiedono soluzioni globali. Dobbiamo riscoprire la socialità e la solidarietà.
Dai presepi alle stalle.
Qualche giorno fa, tornando a casa dal lavoro, stavo distrattamente ascoltando una trasmissione di Radio 24 (mi sembra fosse “Effetto giorno”). Ad un tratto la mia attenzione è stata attirata dal conduttore che, parlando con un ospite telefonico, gli chiedeva: “Quindi voi volete che la Regione Veneto spenda 500.000 euro, per finanziare l’allestimento di presepi […]
Dio non è morto, però è “transessuale” e “transgender”.
Il 23 novembre scorso, il Sinodo generale della Chiesa luterana di Svezia, dopo 8 giorni di discussione, ha preso una decisione a suo modo storica: modificare il Libro di Culto, che viene usato regolarmente nella liturgia, per renderne il linguaggio piu’ “inclusivo”, dal momento che il lessico finora utilizzato dal libro di preghiera è stato […]