La morte di Dio e i cieli della finanza.

Il titolo di quest’articolo potrebbe sembrare strano, eccentrico: cosa c’entra la morte di Dio con la finanza? Semplice: il capitalismo, e in particolare il capitalismo finanziario, è uno degli idoli che gli uomini, anziché accettare fino in fondo la loro finitezza, hanno sostituito a Dio e ai valori tradizionali; uno dei principali aspetti di quella […]

Pico della Mirandola e l’American Dream.

Io ho due figli piccoli e di conseguenza guardo molti cartoni animati.  In un film d’animazione della Disney di qualche anno fa, Planes, il protagonista è un aereo agricolo, costruito per concimare i campi, che vuole diventare un aereo da corsa. Con la determinazione, l’allenamento e l’aiuto dei suoi amici, ovviamente  (uso questo avverbio dal […]

Il paradiso in terra.

Una delle caratteristiche della cultura contemporanea è quella vorrei chiamare “immanentizzazione della trascendenza”. Nel post precedente ho affermato che la contemporaneità è il tempo della secolarizzazione, ma ho anche ricordato come lo stesso Nietzsche avesse messo in guardia circa le conseguenze della morte di Dio, evento traumatico  che priva gli uomini dei loro punti di […]

La morte di Dio e la malattia dell’uomo.

Volendo cercare di comprendere la contemporaneità, non si può fare a meno di partire dalla nietzschiana “morte di Dio”: “Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso!” Così esclama l’uomo folle, di fronte alle attonite persone che si trovano al mercato, nel celebre aforisma 125 della Gaia scienza. La nostra è sicuramente […]

Il volto di Lady Gaga

Per cercare di comprendere la contemporaneità, sarebbe utile essere in grado di dare una definizione generale dell’età contemporanea, che consenta di distinguerla dalle epoche che l’hanno preceduta e di metterne in luce gli aspetti essenziali. Solitamente, sulla scorta del saggio pubblicato nel 1979 da Lyotard, l’età contemporanea viene definita postmoderna. Questa definizione mette in luce […]

Il volo del Tafano

Inizio oggi il mio blog “Il volo del Tafano”, con cui vorrei condividere idee e riflessioni sull’attualità e sulla cultura contemporanea. Spero che questo possa diventare un luogo di discussione in cui tutti coloro che sono interessati a comprendere la contemporaneità, con i suoi problemi e le sue straordinarie opportunità, possano confrontarsi in modo rispettoso, […]