Dobbiamo passare dalla prospettiva individualistica e fantastica del “sogno” a quella condivisa e comunitaria del “progetto”, per essere veramente resilienti e costruire insieme il “bene comune”.
Tag: individuo
Assoluto e individualità.
Da sempre l’uomo ha paura della morte e cerca qualcosa o qualcuno che lo trascenda, per cercare di sfuggire al suo destino mortale ed accedere alla vita eterna. In cambio di questa speranza, però, l’Assoluto, qualsiasi cosa esso sia, chiede il sacrificio del soggetto, chiede alla parte di sciogliersi nel Tutto. Ogni totalitarismo si fonda su questo principio. È possibile pensare ad un Assoluto che non neghi, ma che anzi promuova l’individuo?
La solitudine dei supereroi.
Ci hanno convinto che ognuno di noi è “unico ed irripetibile”, e che “dobbiamo essere dei supereroi”, soli contro il mondo. Ma problemi globali richiedono soluzioni globali. Dobbiamo riscoprire la socialità e la solidarietà.